Occupazione suolo pubblico - richiesta

Occupazione temporanea risp. permanente di aree o spazi pubblici

Servizio attivo

A chi è rivolto

Chiunque voglia occupare aree o spazi pubblici, in via permanente o temporanea, deve preventivamente richiedere ed ottenere dal competente ufficio comunale il rilascio della concessione per le occupazioni permanenti o il rilascio dell’autorizzazione per le occupazioni temporanee.

Sono aree o spazi pubblici i luoghi e il suolo appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del comune quali le strade, le piazze, i corsi, i portici, i parchi, i giardini ecc. nonché i loro spazi sottostanti (sottosuolo) e sovrastanti (soprassuolo) e le aree di proprietà privata, sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio.

Descrizione

Rilascio dell’autorizzazione risp. della concessione per l’occupazione temporanea risp. permanente di suolo pubblico

Come fare

Dev’essere inoltrata una richiesta tramite il servizio online disponibile su questo sito.

Per poter utilizzare il servizio online è necessario essere in possesso di uno SPID, di 2° livello (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure di una CIE (Carta di Identità Elettronica).

Cosa serve

Per richiedere l’occupazione di suolo pubblico, è necessario allegare alla domanda la seguente documentazione:

  • Planimetria, dalla quale risultino chiaramente:
    – l’area interessata (particella),
    – l’esatta estensione dell’occupazione (in metri quadrati);
  • Breve descrizione dell’utilizzo previsto (ad es. evento, container, banco di vendita, tavoli e sedie, ecc.);
  • In base alla tipologia di occupazione, possono essere richiesti ulteriori documenti. I dettagli sono stabiliti dal Regolamento sul canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e sul canone patrimoniale per le concessioni di occupazioni nei mercati, disponibile sul sito del Comune.

Cosa si ottiene

Un’autorizzazione di occupazione temporanea di suolo pubblico o una concessione di occupazione permanente di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

  • La domanda deve essere presentata almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’occupazione o dell’installazione. In caso di urgenza comprovata, l’ufficio competente può ridurre tale termine.
  • La domanda di proroga per un’occupazione temporanea deve essere presentata almeno 15 giorni prima della scadenza dell’autorizzazione esistente.
  • La domanda di rinnovo per un’occupazione permanente deve essere presentata all’Ufficio competente almeno 2 mesi prima della scadenza della concessione esistente.

Costi

  • 2 marche da bollo da 16,00 Euro ciascuna
          - 1 marca da bollo per la domanda
          - 1 marca da bollo per il rilascio dell’autorizzazione/concessione
    I casi di esenzione dall’imposta di bollo sono indicati direttamente nel servizio online disponibile su questa               pagina. Le marche devono essere acquistate presso i rivenditori autorizzati. I relativi numeri di serie vanno               inseriti nel modulo online. Le marche originali devono essere annullate e conservate.
  • Diritti di segreteria: 10,00 Euro
  • Canone per l’occupazione di suolo pubblico

L’importo viene calcolato in base alla superficie, alla durata e al tipo di utilizzo dichiarato. Il pagamento deve essere effettuato prima del rilascio dell’autorizzazione. Il calcolo avviene secondo il Regolamento sopra citato.

  • Altri eventuali oneri

A seconda della tipologia e dell’estensione dell’occupazione, possono essere richiesti costi aggiuntivi, ad esempio per cauzioni o verifiche tecniche preliminari. Anche questi aspetti sono regolati nel suddetto Regolamento pubblicato sul sito del Comune.

Importante
L’autorizzazione/concessione viene rilasciata solo dopo il pagamento completo di tutti gli importi dovuti – fatti salvi i diritti di terzi.

Procedure collegate all'esito

Vincoli

Casi particolari

Condizioni di servizio

Documenti

Accedi al servizio

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025, 11:04